bacco artigiano carro matto

Dettagli dell'evento:

Ricorrenza:
ogni quarto sabato di settembre

Prossimo appuntamento:
28 Settembre 2024

Bacco Artigiano con sfilata del Carro Matto

Il quarto sabato di settembre tradizionale appuntamento con il Bacco Artigiano e il corteo del Carro Matto che sfila tra le strade del centro storico di Firenze

Un tempo il vino consumato a Firenze proveniva dalle zone del Chianti, specialmente da Poggibonsi e da Rufina. Quest’ultimo, famoso per il suo vino robusto e color rubino, trasportava ogni anno, dopo la vendemmia, il vino nuovo a Firenze con il cosiddetto “Carro Matto” ovvero un carro trainato da buoi dove i fiaschi erano disposti a piramide. Il carro arrivava a trasportare fino a duemila contenitori, ovvero una cantina intera. Durante la Repubblica Fiorentine una piramide enorme veniva costruita il 29 settembre di ogni anno in occasione del vino nuovo: dopo aver ricevuto la benedizione nella chiesa di San Carlo, in via Calzaiuoli, il vino era portato in Palazzo Vecchio dove l’autorità dell’epoca brindava insieme ai Priori, alla salute del popolo fiorentino.

Il Bacco Artigiano è la rievocazione di questa manifestazione ed ogni quarto sabato di settembre il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina parte dal Palagio di Parte Guelfa e si unisce al Carro Matto in piazza Duomo e raggiungono insieme il Sagrato del Duomo, dove avviene la benedizione del Carro e l’offerta del vino all’autorità religiosa. La stessa offerta viene fatta anche nella Chiesa di San Carlo.
Il Corteo poi si reca in Piazza della Signoria dove gli sbandieratori si esibiscono davanti ad un folto pubblico ed il vino viene poi offerto alle autorità civili.

  • Ricorrenza:ogni quarto sabato di settembre
  • Prossimo:sabato 28 Settembre 2024
  • Quando:

    dalle 15.30 alle 18.00 circa

  • Luogo: Centro storico , Firenze